Macchinario in grado di caricare in automatico dalla monorotaia lo pneumatico e portarlo all'interno della cella. Dotato di un avanzato scanner 3D, un braccio robotico a sei assi scansiona la carcassa in cerca di impatti e difetti da cancellare automaticamente, eseguendone poi il trattamento con un nuovo sistema di lavorazione che garantisce un più veloce ed efficiente cambio degli utensili: il braccio robotico con lo pneumatico, esegue le operazioni lavorando la gomma sugli utensili, fissati e intercambiati dal nuovo centro strumenti in tempi più rapidi, per un trattamento più efficace. Gli utensili sul mercato sono personalizzabili, come una spazzola abrasiva e una mola convenzionale per eliminare eventuali tracce di ruggine, senza danneggiare il nastro metallico dello pneumatico. Con un impatto in termini di miglioramento della qualità del lavoro, Crater Tyre CT4.0 è in grado di aumentare la produttività, ridurre i costi e preservare la salute degli operatori soggetti a sporcizia, fumi, inquinamento ambientale e acustico durante le operazioni manuali tramite una cabina di tenuta ermetica.
SPECIFICHE TECNICHE | |
Dimensioni | 3600 larghezza x 2400 profondità x 2300 altezza (mm) |
Peso | 3.8t |
Alloggiamento pneumatici | Da 16" a 24" x larghezza massima 500mm |
Pneumatici processabili | Da 16" a 24" x larghezza massima 560mm |
Lavorazione media | 4 secondi a cratere da 20x20 |
Rilevazione minima | 2x2xH=0.5 impostabile da parametro |
CARATTERISTICHE | |
Mandrino meccanico multi diametro | |
Assistenza online | |
Manuale uso e manutenzione in italiano e inglese | |
Certificazioni UL e CE |
Con Crater Tyre CT4.0, Italmatic Robotics dà vita a una nuova generazione di macchine a shearografia, per il controllo non distruttivo degli pneumatici nuovi e usati, da 13" a 24".